Gea JVambiente

La Gea nasce dalla singola esperienza decennale nel campo della consulenza Agraria.
Nello specifico riguardante il settore delle energie rinnovabili con lo studio di fattibilità del singolo terreno oggetto di indagine ed specializzati nelle analisi delle alberature con metodo VTA.
Le soluzioni che vengono offerte coprono a 360 gradi quelle che possono essere le esigenze del cliente considerate le partnership societarie con professionisti affermati facenti parte del settore ambientale.
Le offerte dei nostri servizi per aziende che trattano la realizzazione di impianti fotovoltaici sono i seguenti:
Relazioni e Analisi dei Vincoli;
Relazioni e Analisi Pedologiche;
Relazioni Flora e Fauna;
Relazioni Agronomiche;
Relazioni Demaniali.

AGRICOLTURA

  • Progettazione aziende agrarie e zootecniche Bilancio Aziendale
  • Consulenza Fitosanitaria
  • Progettazione impianti colture erbacee e arboree Relazioni agronomiche
  • Opere di miglioramento fondiario

V.T.A.  VISUAL TREE ASSESSMENT

Il Visual Tree Assessment (valutazione visiva dell'albero su basi biomeccaniche; in acronimo VTA) (in: Mattheck & Breloer, 1994) è una metodologia di indagine, riconosciuta in molti paesi, che viene eseguita per la valutazione delle condizioni strutturali di un albero. Il metodo VTA si basa sulla identificazione degli eventuali sintomi esterni che l'albero evidenzia in presenza di anomalie a carico del legno interno; anche laddove non esistano cavità o evidenze macroscopiche del decadimento in corso (ad esempio, funghi che si sviluppano sui tessuti legnosi) è possibile, attraverso il riconoscimento di tali sintomi, cogliere il segnale della presenza di difetti meccanici e fisici all'interno dell'albero.

PERIZIE

PUA

Esperti nella Redazione dei Piani di Utilizzazione Aziendale


Il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) è lo strumento necessario alla programmazione di una corretta utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici ed assimilati, ai fini di garantire la distribuzione e la ripartizione delle sostanze fertilizzanti in base ai fabbisogni delle colture ed ai loro ritmi di assorbimento nel rispetto dei limiti e divieti imposti dal D.M. 7 aprile 2006 e dalla deliberazione della Giunta provinciale 12 giugno 1987, n. 5460.
Il PUA ha durata quinquennale e va aggiornato in occasione di ogni variazione che comporta un aumento del rapporto tra azoto totale in entrata all’impianto ed azoto richiesto dalle colture, calcolato a parametri invariati dell’equazione del bilancio azotato.
Questo strumento di pianificazione aziendale, nell'ambito dell'edificazione in zona agricola, è finalizzato a derogare ai limiti dimensionali massimi ed al lotto minimo previsti dai strumenti urbanistici comunali (PRG) e regionali (PTPR) e consente la realizzazione di strutture funzionali allo svolgimento dell'attività agricola quali stalle, fienili, opifici per la trasformazione dei prodotti agricoli e strutture per l'agriturismo.

Idroponica

Contatti

Crea il tuo sito web con Webador